Grande successo per il primo Forum SCOPE dell’OIV

29 Oct 2025

La nuova iniziativa dell’OIV punta a promuovere il dialogo e a raccogliere suggerimenti strategici su come affrontare le principali sfide del settore vitivinicolo.

La prima edizione del Forum SCOPE (Stakeholders Contribution on OIV Priorities and Engagement) è tenuta il 20 e il 21 ottobre a Digione, in Francia. Inaugurato da Mathias Cormann, segretario generale dell’OCSE, il Forum SCOPE ha riunito 150 partecipanti, tra cui membri ed esperti dell’OIV, rappresentanti del settore privato, decisori politici e organizzazioni internazionali, che hanno condiviso le loro prospettive sui temi della sostenibilità, del commercio e della cultura, nonché sul ruolo svolto dall’OIV in questi ambiti. 

 

John Barker, direttore generale dell’OIV, si è congratulato per il successo dell’evento:

 

“Il Forum SCOPE è una nuova iniziativa pensata per mettere in contatto le parti interessate a tutti i livelli e per promuovere il dialogo nell’ambito del mandato dell’OIV di fungere da punto di riferimento mondiale per la vite e il vino. Sono rimasto profondamente colpito dalla partecipazione così numerosa e dalla rilevanza delle informazioni condivise. Questa occasione ha confermato l’importanza della cooperazione e della condivisione delle conoscenze scientifiche e tecniche al fine di promuovere gli interessi comuni nel settore vitivinicolo”.

 

Di seguito, alcuni dei principali temi discussi durante il Forum.

 

“Sostenibilità”:

  • L’importanza di promuovere strategie di produzione sostenibile nell’ambito dei tre pilastri fondamentali: ambientale, economico e sociale.
  • La quantità di programmi, parti interessate e requisiti in materia di sostenibilità, che può dare luogo a costi superflui per i produttori e generare confusione per i consumatori.
  • Il potenziale dell’OIV e dei suoi principi e linee guida sulla sostenibilità, da utilizzare come punto di riferimento comune per iniziative future di armonizzazione nell’ambito della sostenibilità.

“Commercio”:

  • Il ruolo essenziale del commercio internazionale per il futuro del settore vitivinicolo e le ripercussioni del clima di incertezza sul commercio mondiale.
  • Le sfide che deve affrontare il sistema multilaterale basato sulla regolamentazione e la necessità di supportare il sistema e di innovarlo.
  • Il peso delle misure non tariffarie, comprese le norme in materia di etichettatura e di certificazione.
  • Il contributo dell’OIV al fianco dell’OMC e di altre organizzazioni per promuovere la trasparenza e l’armonizzazione.

“Cultura”:

  • Il valore della cultura vitivinicola sia come patrimonio millenario che come cornice del consumo di vino attuale e futuro.
  • La molteplicità di dimensioni e funzioni della cultura vitivinicola.
  • Le opportunità per l’OIV di coordinare il riconoscimento e la comprensione della cultura vitivinicola attraverso definizioni, metodologie e iniziative in collaborazione con l’UNESCO.


Per accedere al programma del Forum SCOPE e all’elenco dei relatori.

 

📷 Baptiste Paquot_OIV