Rete internazionale delle città della vigna e del vino

Centenary 1924 2024

Durante la celebrazione del Centenario, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) ha dichiarato il 2024 Anno Internazionale della vigna e del vino. Nell’ambito di questa dichiarazione, contraddistinta dal motto “La vigna e il vino di domani”, avranno luogo diverse iniziative e attività per celebrare il percorso storico dell’Organizzazione. 

Per questo motivo, l’OIV ha deciso di inaugurare la Rete internazionale delle città della vigna e del vino, per riconoscere l’inestimabile contributo che le città con una tradizione viticola hanno offerto all’Organizzazione durante i suoi 100 anni di attività.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare le città che hanno organizzato eventi di natura scientifica e culturale, come i congressi mondiali, i convegni e i corsi dell’OIV, e per mettere in luce quelle città o regioni che saranno protagoniste di altri eventi e incontri in futuro.

 

  • Contesto

 

Questi 100 anni sono stati contraddistinti da diversi traguardi che hanno fatto la storia dell’Organizzazione. Uno di questi è la nascita della Rete internazionale delle città della vigna e del vino nel 1987. Oltre 100 città di 21 paesi hanno lavorato insieme per trasformarsi in centri dedicati agli incontri e agli eventi di settore.

In occasione del suo centesimo anno, l’OIV ripropone questa iniziativa marcata da eventi scientifici e culturali sia pubblici che privati, con il patrocinio del Centenario. Questa nuova rete includerà sia le città membro che le città non membro, le quali sono invitate a partecipare.

 

  • Quali città sono entrate a far parte della rete nel 2024?

 

Il 29 novembre 2024, giorno in cui si celebra la firma del trattato di fondazione dell'OIV, la presidente Yvette Van der Merwe ha menzionato 9 città che sono entrate a far parte della rete internazionale delle città della vite e del vino per il loro eccezionale contributo durante l'anno del centenario dell'OIV o per la loro straordinaria partecipazione negli ultimi anni:

Bordeaux, Francia
Digione, Francia
Ensenada, Messico
Punta del Este, Uruguay
Santiago del Cile, Cile
Verona, Italia
Yantaï - Provincia di Shandong, Cina
Yinchuan - Regione di Ningxia, Cina
Saragozza, Spagna.

 

Alcune di queste città, che parteciperanno agli eventi del 29 novembre 2024, hanno condiviso le loro esperienze in un video.