Corso di ampelografía

Cosa offriamo

Che cos'è l'ampelografia? L'obiettivo di questa disciplina è descrivere i vitigni (varietà coltivate, specie selvatiche) in base a diverse caratteristiche (morfologia, attitudini agronomiche, potenziale tecnologico, genetica, distribuzione e usi, ecc.) È un campo di studi che fa parte della viticoltura (insegnamento, ricerca, sviluppo).

Cos'è l'ampelografia?

Il Corso Internazionale di Ampelografia dell'OIV si inserisce in un contesto storico globale che risale al 1938, quando il termine "ampelografia" fu menzionato per la prima volta dall'OIV. Quasi 10 anni dopo, nel 1949, fu creata una commissione per l'ampelografia con l'obiettivo di guidare la creazione di un Registro Ampelografico Internazionale.

Ampelografia al giorno d'oggi

In quanto riferimento tecnico-scientifico nel mondo della vite e del vino, il ruolo dell'OIV è quello di partecipare attivamente alla promozione di questa disciplina fondamentale, la conoscenza del vino derivante dalla comprensione della vite.

L'obiettivo principale è sia quello di formare professionisti ed esperti nel campo dell'"Ampelografia e delle risorse genetiche", sia quello di creare una rete di poli ed esperti che possano scambiare in modo permanente su questo tema importante per il settore vitivinicolo.

L'ampelografia, la sua storia e il ruolo dell'OIV

2023 Corso di ampelografía, Cili

Corsi di ampelografia precedenti