Educazione e comunicazione per minimizzare il rischio dell'uso di vino in età adulta
RISOLUZIONE OIV-SECSAN 729-2025
EDUCAZIONE E COMUNICAZIONE PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DELL’USO DI VINO IN ETÀ ADULTA
L’ASSEMBLEA GENERALE,
Guida per la ricerche future sugli effetti del consumo di vino
RISOLUZIONE OIV-SECSAN 463-2015
GUIDA PER LE RICERCHE FUTURE SUGLI EFFETTI DEL CONSUMO DI VINO
L'ASSEMBLEA GENERALE,
Guida per la ricerche future sugli effetti del consumo di uva o di succo d'uva sulla salute
RISOLUZIONE OIV-SECSAN 429-2015
GUIDA PER LE RICERCHE FUTURE SUGLI EFFETTI DEL CONSUMO DI UVA O DI SUCCO D'UVA SULLA SALUTE
L'ASSEMBLEA GENERALE,
Linee guida dell’OIV per la valutazione dei trattamenti fisici dell’uva e dei prodotti da essa derivati
RISOLUZIONE OIV-SECSAN 664-2020
LINEE GUIDA DELL’OIV PER LA VALUTAZIONE DEI TRATTAMENTI FISICI DELL’UVA E DEI PRODOTTI DA ESSA DERIVATI
L’ASSEMBLEA GENERALE,
VISTO L’ARTICOLO 2, paragrafo 2 a) dell’Accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, il quale ne definisce le attività:
Linee guida dell’OIV per la prevenzione dei rischi e la definizione di una metodologia standardizzata per i test alcolometrici volontari e le relative migliori pratiche per eseguirli durante gli eventi vinicoli rivolti ai consumatori
RISOLUZIONE OIV-SECSAN 663-2021
LINEE GUIDA DELL’OIV PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI E LA DEFINIZIONE DI UNA METODOLOGIA STANDARDIZZATA PER I TEST ALCOLOMETRICI VOLONTARI E LE RELATIVE MIGLIORI PRATICHE PER ESEGUIRLI DURANTE GLI EVENTI VINICOLI RIVOLTI AI CONSUMATORI
L’ASSEMBLEA GENERALE,
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva