
Premi dell'OIV : informazioni e modulo di registrazione per l'edizione 2021 sono disponibili qui.
Registrazione: 1 settembre 2020 - 28 febbraio 2021
- Libri stampati nelle 11 categorie.
- Strumento digitale interattivo (Siti Web, Webformation) per le categorie : Viticoltura e Vitivinicoltura sostenibile, Enologia, Economia e Diritto vitivinicoli, Storia, Letteratura e Belle Arti, Vino e Salute.
Non si accettano riviste, guide commerciali e siti web commerciali.
Maggiori informazioni: jurydesprix@oiv.int

Programma di borse di ricerca dell’ OIV a sostegno delle aree di programma prioritarie – 2020
Tutte le informazioni qui.

Lo scorso mercoledì 2 settembre, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV)* ha avuto il piacere di organizzare una riunione online di benvenuto insieme alla rete Great Wine Capitals Global Network GWC** per celebrare lo status di osservatore presso l’OIV recentemente ottenuto da questa rete.
Nel suo discorso d’apertura, la presidente dell’OIV, Regina Vanderlinde, ha auspicato l’inizio di una relazione fruttuosa tra i due organismi: “In quanto organizzazione intergovernativa di natura tecnico-scientifica, l’OIV fornisce una visione generale della situazione mondiale del settore vitivinicolo. Il suo lavoro è volto a facilitare l’armonizzazione delle pratiche e a supportare lo sviluppo del settore, che sta affrontando, con la sua ampia rete internazionale di esperti, le sfide legate alla digitalizzazione, al cambiamento climatico e all’enoturismo. L’Organizzazione fa affidamento sugli osservatori per individuare gli aspetti più concreti della filiera.
Ogni osservatore contribuisce a fornire all’OIV spunti di riflessione attraverso la natura specifica della propria attività. Gli osservatori rappresentano un contatto diretto con gli attori e i portatori d’interessi del settore, che per l’OIV è fondamentale mantenere”.
Il direttore generale dell’OIV, Pau Roca, e la direttrice generale della rete GWC, Catherine Leparmentier, hanno presentato nel corso della riunione i rispettivi organismi e i vantaggi reciproci che questa collaborazione può produrre.
Tre relatori di GWC e il suo presidente, Jaques Faurens, hanno quindi fornito una presentazione di alcune delle città affiliate alla rete GWC.

Consultare l'incontro qui

L'8 settembre 2020 la Giuria internazionale dell'OIV, composta dall'élite scientifica e tecnica di numerosi Stati membri dell'Organizzazione, ha attribuito 19 Premi dell'OIV e 10 Menzioni Speciali dell'OIV tra le 30 pubblicazioni selezionate, di cui 27 opere e 3 siti web.
Palmarès 2020 qui [FR/EN]
La presidente della Giuria Azélina Jaboulet-Vercherre e il segretario scientifico Richard Pfister hanno ringraziato i numerosi lettori del mondo intero che hanno valutato con imparzialità e professionalità le pubblicazioni presentate.
L'edizione 2020, che celebra i 90 anni dalla creazione dei Premi dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino, è stata particolarmente ricca, con candidature provenienti da 25 paesi e 4 continenti, suddivise tra le 11 categorie di questo Premio di fama internazionalmente riconosciuta nel settore vitivinicolo.
In occasione di questa ricorrenza, la Giuria ha voluto congratularsi e incoraggiare gli editori (imprese e case editrici) di questa edizione, che hanno permesso di valorizzare il lavoro degli autori, dei fotografi e degli illustratori grazie a un'alta qualità editoriale.
È per questo che è stata attribuita il Riconoscimento della Giuria dei Premi dell'OIV a 4 Case Editrici.
Le iscrizioni per l'edizione 2021 sono aperte a partire dal 1º settembre 2020 fino al 28 febbraio 2021.
Le pubblicazioni (libri o siti web del mondo intero, quindi di Stati membri e non membri dell'OIV), sono attese per proseguire la lunga storia dei Premi dell'OIV, il cui scopo è quello di promuovere la diffusione delle conoscenze sulla vite e sul vino presso i professionisti del settore, gli appassionati e persino i neofiti.


Martedì 22 settembre, il direttore generale dell’organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), Pau Roca, e il segretario generale dell’organizzazione mondiale del turismo (OMT), Zurab Pololikashvili, hanno accolto relatrici del settore enoturistico e partecipanti da tutto il mondo a un webinar congiunto organizzato dalle due organizzazioni.
Tenuto in collaborazione con il Think Tank internazionale di esperti di enoturismo e moderato da Mariëtte du Toit-Helmbold, da Città del Capo, il webinar è stato dedicato al tema della “Innovazione dell’enoturismo nel contesto del Covid-19”.
Relatrici provenienti da Argentina, Cile, Francia, Italia e Spagna hanno condiviso le loro recenti esperienze sulla gestione dell’impatto del Covid-19 sulle rispettive attività enoturistiche. Sono emerse alcune tendenze comuni riguardo alle innovazioni necessarie a ripensare e rimodellare l’enoturismo nelle circostanze attuali. È stata messa in risalto l’importanza dei mercati locali, delle nuove collaborazioni, delle esperienze all’aperto e della trasformazione digitale.
Per chi non avesse avuto la possibilità di vederlo in diretta, l’intero webinar è disponibile qui: