L’OIV pubblica un aggiornamento delle Raccomandazioni metodologiche per il calcolo dei gas a effetto serra per favorire la sostenibilità del settore vitivinicolo

04 Jul 2025

L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) è lieta di annunciare la pubblicazione del documento di competenza collettiva dal titolo “Methodological Recommendations for Accounting for GHG Balance in the Vitivinicultural Sector – Volume I”. 

Basato sulla prima edizione del 2017, l’aggiornamento di questo volume è inteso a servire da guida agli operatori del settore vitivinicolo interessati a calcolare il bilancio delle emissioni di gas serra (GES) della propria organizzazione e va a completare le raccomandazioni già adottate dall’OIV.

 

Una risposta mirata

 

Con l’acutizzarsi delle conseguenze dei cambiamenti climatici, il settore vitivinicolo, che è strettamente legato alle condizioni ambientali, si trova esposto a rischi sempre maggiori. Oltre ai necessari sforzi di adattamento, il settore ha la potenzialità di assumere un ruolo di guida per quanto riguarda la mitigazione. Infatti, i dati disponibili indicano che la produzione di vino secondo pratiche sostenibili contribuisce generalmente in misura minore al riscaldamento globale rispetto a quella di altri prodotti agroalimentari.

 

In tale contesto, comprendere e ridurre le emissioni di GES non è solo un’esigenza normativa, ma un passaggio essenziale per la sostenibilità a lungo termine. Il calcolo del bilancio delle emissioni di GES è un’attività gestionale che consente a un’organizzazione di capire, identificare, valutare e quantificare le fonti significative di emissione e di assorbimento di gas serra lungo la catena del valore o il ciclo di vita del prodotto.

 

Le novità della seconda edizione

 

Si tratta del primo volume di una serie, che offre un metodo completo per il calcolo dei GES specifico per il settore. Il volume I fornisce:

 

  • Un piano dettagliato per il calcolo dei GES all’interno di un’organizzazione e durante il ciclo di vita di un prodotto
  • Informazioni utili sui database disponibili, la qualità dei dati e la gestione della relativa incertezza
  • Una presentazione delle metodologie per la stima delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra che figurano nel Protocollo OIV sul calcolo dei GES

 

Ideato per essere chiaro e pratico, questo volume aggiornato è una guida accessibile per tutti gli utilizzatori. Inoltre, la modularità del documento, suddiviso in volumi, consentirà all’OIV di integrarvi agevolmente gli avanzamenti futuri in materia. 

 

Questo documento facilita l’elaborazione di un bilancio dei GES di alta qualità all’interno di un’organizzazione o di un inventario delle emissioni di un prodotto, operazioni che implicano un processo interno che richiede tempo e impegno.

 

La rendicontazione adeguata delle emissioni e dei sequestri di gas a effetto serra sta assumendo una rilevanza aziendale crescente viste le possibili barriere commerciali connesse all’impronta carbonica, le nuove normative e regolamentazioni sulla decarbonizzazione e l’aumento degli accertamenti sulla catena di approvvigionamento associati ai cambiamenti climatici.

 

📄 È possibile consultare il documento qui