Durante la conferenza stampa online per la presentazione dei dati 2024 sul settore vitivinicolo, tenutasi il 14 aprile 2025, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) ha ribadito l’importanza della cooperazione multilaterale e dell’adattamento alle condizioni mutevoli.


L’OIV ha presentato le statistiche relative a produzione, consumo e commercio di tutti i paesi produttori e consumatori (oltre 180) offrendo un’istantanea del settore nell’anno solare 2024.
I dati mettono in mostra gli effetti sul settore dei cambiamenti climatici, delle nuove preferenze dei consumatori e delle incertezze geopolitiche.
Il direttore generale dell’OIV John Barker ha evidenziato come questi effetti impongano alla filiera vitivinicola uno sforzo di adattamento, che, se avverrà con successo, sarà foriera di nuove opportunità di sviluppo.
“Lavorare insieme per trovare delle soluzioni al cambiamento climatico che rendano il vino un esempio di sostenibilità, investire nella ricerca sulle nuove platee di consumatori per vedere il vino attraverso i loro occhi e rafforzare l’impegno nei confronti del multilateralismo e del commercio mondiale, sono questi gli elementi che faranno progredire il settore vitivinicolo.
L’OIV rappresenta 51 paesi e ha un ruolo fondamentale come punto di riferimento mondiale della vigna e del vino, nella promozione della cooperazione, dell’armonizzazione e della condivisione delle conoscenze per rispondere alle nuove sfide e opportunità del settore”.
Comunicato stampa completo
Nota di congiuntura del settore vitivinicolo mondiale nel 2024 (In inglese)
Presentazione PPT (In inglese)
📺Guardi il video della conferenza stampa qui
.