
Per l'edizione di quest'anno, l'auditorium del Mucem (Museo delle civiltà dell'Europa e del Mediterraneo) si sono succedute 37 proiezioni ufficiali, selezionate tra 144 film provenienti da 17 paesi diversi.
Le pellicole selezionate hanno trattato diversi argomenti, invitando il pubblico in sala a riflettere sulla necessità di un cambiamento dell'attuale modello economico e sociale verso uno stile di vita più sostenibile e in sintonia con la natura.
Diversi documentari hanno evidenziato la ricerca di alternative ai prodotti fitosanitari e ai pesticidi in viticoltura e l'impiego di metodologie di produzione biodinamica.

Alcuni film si sono concentrati su come le nuove generazioni vedono il vino e sull'aumento della presenza delle donne in vitivinicoltura. Altri temi presentati sono stati i terroir, la sostenibilità e i metodi di vinificazione ancestrali.
Il Gran Premio Oenovidéo 2019 è stato assegnato al film catalano "40 hectàrees. La terra i el pagès" (40 ettari. La terra e l'agricoltore). L'opera racconta la storia di dieci agricoltori della regione vinicola del Penedès (Catalogna) che raccontano il loro lavoro quotidiano, le difficoltà ad avere a che fare con i grandi produttori di Cava e il loro rapporto con la terra. Consulta la lista dei film premiati (pagina in francese).
"Vino, vite e il sacro" in immagini
Con il tema "Le vin, la vigne et le sacré : mystère d’une culture, divin nectar” (Vino, vite e il sacro: il mistero di una cultura, divino nettare)", la mostra fotografica Terroir d'Images, che da 14 anni accompagna il festival, ha accolto i visitatori presso il centro culturale Vieille Charité.
Tra gli oltre 1500 lavori proposti da fotografi dilettanti e professionisti di 15 paesi diversi, sono state ufficialmente selezionate 80 fotografie.
Il vincitore del Gran Premio verrà annunciato durante la cerimonia di premiazione ufficiale di Oenovidéo e Terroir d'Images, che si terrà il 14 ottobre 2019 presso il Palais de Luxembourg, a Parigi.


Programma di borse di ricerca dell’ OIV a sostegno delle aree di programma prioritarie – 2019
Tutte le informazioni qui.


In occasione di tale colloquio, Pau Roca ha ricordato le missioni fondamentali dell'OIV e le sue specificità in un settore globalizzato, caratterizzato da un contesto normativo internazionale ispirato o fondato sulle raccomandazioni e le competenze dell'Organizzazione.
Il ministro ha sottolineato l'importanza di mantenere al centro dei lavori dell'OIV l'equilibrio tra i diversi interessi di cui è portatrice. Didier Guillaume ha inoltre espresso l'interesse della Francia, paese ospitante dell'Organizzazione, a celebrare il centenario dell'OIV nel 2024 con la convocazione di una conferenza ministeriale sulle grandi sfide del settore viticolo mondiale.
Pau Roca ha altresì ribadito l'importanza delle linee strategiche elaborate dall'OIV in materia di sostenibilità, che rispondono alle aspettative espresse dal ministro in termini di sviluppo della transizione agro-ecologica, nella quale la viticoltura dovrà svolgere il ruolo di promotrice.

© Cheick Saidou / agriculture.gouv.fr.

Questo bilancio riguarda la superficie vitata, la produzione di uva, la produzione e il consumo di vino e le importazioni e le esportazioni di vino
Nel 2018 :
- La superficie viticola mondiale ascende a 7,4 Mio ha.
- La produzione mondiale di uva raggiunge i 78 Mio t.
La produzione mondiale di uva da tavola si attesta a 27,3 Mio t.
La produzione di uva passa si attesta a 1,3 Mio t.
La produzione mondiale di vino (esclusi succhi e mosti) è stimata in 292 Mio hL.
Il consumo mondiale di vino è stimato in 246 Mio hL.
Il commercio mondiale di vino raggiunge i 108 Mio hL in volume
e i 31 Mrd EUR in valore.

Il direttore generale dell'OIV, Pau Roca, ha presentato il bilancio globale del settore vitivinicolo in occasione del 42º Congresso mondiale della vigna e del vino a Ginevra (Svizzera).
Presentazione PPT [EN]
Bilancio 2019 [EN]
Approfondimento tematico OIV 2019 [EN]
Ulteriori informazioni sul 42 ° Congresso mondiale della vigna e del vino

Il 17 luglio, a Ginevra, la Giuria internazionale dell'OIV ha assegnato 11 Premi e 9 Menzioni speciali tra le 51 opere in gara provenienti da 15 paesi diversi : una superba annata 2019 per i Premi dell'OIV!
Viticoltura
Premio dell'OIV
Vine Roots / Wingerdwortels

Eben Archer, Dawid Saayman
Edizione IGWS - Institute for Grape & Wine Sciences
(EN + Afrikaans, accesso internet gratuito)
Menzione speciale
Handbook for Irrigation of Wine Grapes in South Africa

Philip Albertus Myburgh
Edizione IGWS - Institute for Grape & Wine Sciences
(accesso internet gratuito)
Viticoltura e Enologia
Premio dell'OIV
Winorośl I Wino. Wiedza i praktyka (część 1 i 2)

Roman Myśliwiec, Ewa Wawro, Wojciech Bosak
Edizione Fundacja Galicja Vitis
Enologia
Premio dell'OIV
Red Wine Technology

Antonio Morata, coordinatore
Edizione Elsevier Inc.
Economia
Premio dell'OIV
The Palgrave Handbook of Wine Industry Economics

Adeline Alonso Ugaglia, Jean-Marie Cardebat, Alessandro Corsi, coordinatori
Edizione Palgrave Macmillan
Menzione speciale
Coffee and Wine: Two Worlds Compared

Morten Scholer
Edizione Troubador Publishing Ltd
Storia
Premio dell'OIV
Les petits vignobles. Des territoires en question (Moyen Âge-XXIe s.)

Stéphane Le Bras, direttore del lavoro collettivo
Edizione Presses Universitaires de Rennes e Presses Universitaires François Rabelais
Menzione speciale
Hunter Wine : A history (1828 – 1983)

Julie McIntyre, John Germov
Edizione NewSouth Books (University of New South Wales, UNSW Sydney)
Letteratura
Menzione speciale
Sommelier à mots choisis

Philippe Bourguignon
Con il contributo di Jean Serroy
Edizione Editions Glénat
Belle arti - Fotografia
Menzione speciale
Giacomo Tachis - Mescolavin

Bruno Bruchi, fotografo
Andrea Cappelli, autore
Edizione Carlo Cambi Editore con la collaborazione di Edizioni Effigi e Fondazione ChiantiBanca
Scoperta e presentazione dei vini
Premio dell'OIV
Languedoc Roussillon södra frankrikes viner

Britt Karlsson, Bengt Rydén, Per Karlsson
Edizione Carlsson Bokförlag
Menzione speciale
Skin Contact - Voyage aux origines du vin nu

Alice Feiring
(Tradotto dall'inglese da: « For the love of Wine »)
Edizione Editions Nouriturfu
Vino e territorio
Premio dell'OIV
Italiensk Vin

Thomas Ilkjær, Paolo Lolli, Arne Ronold, Ole Udsen
Edizione Forlagshuset Vigmostad & Bjørke
Menzione speciale
Vignes et Vins, paysages et civilisations millénaires

Raphaël Schirmer
Edizione Editions Glénat
Monografie
Premio dell'OIV
Roche et vin. À la découverte des vignobles suisses
Stein und Wein. Entdeckungsreisen durch die Schweizerischen Rebbaugebiete

Caporedattore Rainer Kündig
Con Jean-Claude Hofstetter, Christoph Meyer, Thomas Mumenthaler
Edizione (FR + DE) AS Verlag
Menzione speciale
La Noblesse du Tonneau

Roland Bugada, Gilles Bousquet, Frédéric Gillet, André Valognes
Edizione Editions de L'Escargot Savant
Atlas - Ampelografia
Premio dell'OIV
Atlante dei vitigni tradizionali di Puglia

Pierfederico La Notte, Francesco Civita, Stefano Raimondi, Anna Schneider
Edizione CRSFA - Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura
« Basile Caramia »
Menzione speciale
The Cretan Grapes / Κρητική Αμπελογραφία

Maritina Stavrakaki - Μαριτίνα Σταυρακάκη
Manolis N. Stavrakakis - Μανόλης Ν. Σταυρακάκης
Edizione (GR + EN) TROPI
Vitivinicoltura sostenibile
Premio dell'OIV - EX ÆQUO
Terroir - Wetter, Klima, Boden

Dieter Hoppmann, Klaus Schaller, Manfred Stoll
Edizione Eugen Ulmer Verlag
El sector vitivinícola frente al desafío del cambio climático. Estrategias públicas y privadas de mitigación y adaptación en el Mediterráneo
